top of page

Lo stile
cupano

119057901_2709867895955526_4405613641483828133_n_edited.jpg

V

VENDEMMIA

Tutto ha inizio qui. Durante la vendemmia raccogliamo manualmente la nostra uva e la conserviamo in cantina per alcune ore per abbassarne la temperatura.

Selection
42592221_2170963983179256_4036388072684781568_n.jpg

C

CERNITA

DELLE UVE

Un'ulteriore selezione viene effettuata sul tavolo di cernita, con almeno sei persone intorno, seguita dalla diraspatura e da una pigiatura molto soffice e delicata delle uve.

Fermentation
6 sept 18.jpg

F

FERMENTAZIONE

La fermentazione naturale è condotta attraverso frequenti rimontaggi e délestage in vasche di acciaio senza controllo della temperatura. Viene effettuato un primo travaso al termine della fermentazione alcolica, un secondo dopo la fermentazione malolattica e poi il vino riposa per alcune settimane prima dell'entonnage.

Barricaia_edited.jpg

I

INVECCHIAMENTO

Il periodo di invecchiamento può essere di circa 20 mesi per il Rosso di Montalcino e l'Ombrone, 3 anni per il Brunello e 4 anni per la Riserva. Durante questo periodo degustiamo regolarmente le botti e le rotoliamo sul nostro sistema Oxoline per mescolare le fecce fini sedimentate.

Aging
Bottling
159227634_2860899770852337_3990485576377441461_n_edited.jpg

I

IMBOTTIGLIAMENTO

Al termine dell'élevage, dopo alcune settimane di decantazione naturale, effettuiamo l'assemblaggio di ogni vino in vasche di acciaio e bottiglia senza filtrazione.

logo cupano montalcino

AZIENDA VINICOLA

CUPANO

Podere Centine 31

Località Camigliano, Montalcino, Toscana

  • Instagram - Bianco Circle
  • Facebook - Bianco Circle

Il tuo messaggio è stato inviato

PSR-logo.png

Azienda Agricola CUPANO di Tondini Ornella

Montalcino, Siena - Italy  |  P.IVA IT00887220523

1280px-Flag_of_Europe.svg.png

Campagna finanziata sai sensi del

Reg. UE n. 1308/2013

fromanger-people.png
bottom of page